CGIL Serizi Uvl – Uffici vertenze e legali Inca Sol – orientamento lavoro Sunia
Hai familiari non autosufficienti o disabili? Puoi ottenere benefici fiscali tramite la dichiarazione dei redditi

In Italia il progressivo invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’aspettativa di vita sono ormai noti a tutti e sono in molti ad avere familiari bisognosi di assistenza continua.

Se hai un familiare che non è autosufficiente perché non riesce più a compiere le azioni quotidiane come alimentarsi, lavarsi, vestirsi o camminare autonomamente, puoi sostenere le spese per l’assistenza personale e godere dei benefici fiscali.

Si tratta delle spese per l’assunzione di una badante o per l’assistenza resa presso una casa di cura o di riposo, sempre che non autosufficienza risulti da certificazione medica, anche se il tuo familiare ha un reddito e non è fiscalmente a tuo carico.

Le norme fiscali stabiliscono, però, dei requisiti per poter ottenere un rimborso: chi sostiene la spesa deve avere un reddito complessivo non superiore a 40.000 euro, le spese devono essere sostenute con strumenti di pagamento tracciabili (bancomat, carta di credito, bonifici o assegni.

La detrazione è riconosciuta nella misura del 19% su un importo massimo di spesa di 2.100 euro, quindi - se sostieni 2.100 euro di spesa - recuperi 399 euro.

Per beneficiare della detrazione occorre essere in possesso di determinati documenti, da presentare al CAAF e da conservare e esibire in caso di controlli da parte dell’amministrazione finanziaria. Se sei interessato e vuoi chiedere la detrazione tramite il 730, puoi rivolgerti al CAAF CGIL della tua città per avere tutte le informazioni utili.

Se il tuo familiare è stato riconosciuto disabile o invalido nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione, i benefici fiscali sono più consistenti in riferimento alle spese per l’assistenza specifica, anche quando sono sostenute presso un istituto di assistenza e ricovero o alle spese mediche generiche (farmaci, prestazioni mediche generiche).

Le spese sono deducibili dal reddito complessivo e non sono stabiliti limiti di spesa per cui è possibile recuperare sino ad un massimo del 43% dei costi sostenuti, anche nell’interesse di familiari fiscalmente non a carico.

Come per le altre spese che danno diritto alle detrazioni o deduzioni, occorre essere in possesso della documentazione che dimostri la disabilità o l’invalidità e gli importi di spesa sostenuti per l’assistenza specifica per i quali si ha diritto alla detrazione.

Trattandosi di spese di importo spesso rilevante, onde evitare contestazioni da parte dell’amministrazione finanziaria,  è opportuno farsi assistere dal CAAF CGIL per essere sicuri di non dover restituire la deduzione.

01 luglio 2024